Confdomestico

Tag: www.vertenzelavororomauvl.it

Confdomestico >

Niente autocertificazioni nelle pratiche per i permessi di soggiorno

Il Decreto Mille Proroghe 2025 (DL 202/2024) ha abrogato la possibilità per i cittadini stranieri di utilizzare autocertificazioni nelle procedure per il rinnovo dei permessi di soggiorno. In particolare, i cittadini non appartenenti all’Unione Europea dovranno continuare a presentare documenti originali, come certificati universitari o atti giudiziari, per ottenere permessi [...]

Read More

Deve fare la dichiarazione dei redditi il collaboratore domestico che percepisce il TFR in mensilmente ?

La denuncia dei redditi è dovuta, indipendentemente dall’imponibile, nel caso di anticipazione o liquidazione totale del TFR. Al contrario dei dipendenti del settore privato che non indicano l’importo in dichiarazione perchè tale dato è acquisito mediante il modello 770 presentato dal datore sostituto d’imposta, colf e badanti sono tenuti a [...]

Read More

NASpI: Indennità Mensile di Disoccupazione

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego ( NASpI ) è una indennità mensile di disoccupazione per lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in relazione a eventi di disoccupazione involontaria verificatisi a partire dal 1° maggio 2015. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI Come funziona la NASpI La NASpI [...]

Read More

QUALI SONO I REQUISITI PER RICHIEDERE LA NASPI ?

La NASpI è riconosciuta ai lavoratori subordinati che presentino congiuntamente i requisiti di seguito indicati. Stato di disoccupazione Si considerano disoccupati i soggetti privi di impiego che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che dichiarino in forma telematica al portale nazionale delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento [...]

Read More

Migranti, De Luca (Consulenti lavoro): “Agire su click day, non risponde a esigenze imprese”

“Ritengo che sia necessario intervenire sul meccanismo del click day, posto alla base dell’assegnazione delle quote, perché non risponde in modo adeguato alle reali esigenze del mondo produttivo. Con questo sistema, infatti, solo un numero esiguo di lavoratori extracomunitari riesce ad entrare in Italia per lavorare, lasciando insoddisfatta una domanda [...]

Read More